
Grazie alla collaborazione tra l’ISIA di Urbino e la Direzione Regionale Musei Marche – Palazzo Ducale di Urbino (MIC – Ministero della Cultura), è stato portato a termine un importante progetto di documentazione e valorizzazione digitale del patrimonio artistico del palazzo. Protagoniste del lavoro sono state 22 formelle in pietra, parte dello storico fregio cinquecentesco della facciata, che dopo essere state conservate per decenni in archivio, sono oggi nuovamente esposte al piano nobile del Palazzo Ducale di Urbino.
Il progetto è stato realizzato grazie al contributo degli studenti del secondo anno del biennio specialistico in Fotografia dell’ISIA di Urbino (a.a. 2024/25), che – sotto la supervisione dei docenti – hanno curato l’intero processo di digitalizzazione tridimensionale tramite fotogrammetria. I modelli risultanti sono oggi consultabili online sulla piattaforma Sketchfab.
Il fregio dell’arte della guerra del Palazzo Ducale di Urbino

Incisione del Palazzo Ducale di Urbino del 1724 con le formelle in evidenza. Immagine tratta da Bianchini – Bernardino Baldi – Memorie concernenti la città di Urbino Salvioli, Roma 1724 (facsimile Arnaldo Forni Ed. Bologna 1996)
Verso il 1480, durante il governo di Federico da Montefeltro, vennero realizzati 72 bassorilievi in pietra che decoravano la facciata ‘ad ali’ del Palazzo Ducale. Questo fregio, noto come “fregio dell’arte della guerra”, aveva una funzione non solo ornamentale ma soprattutto simbolica e celebrativa. I rilievi rappresentano armi, macchine belliche, congegni ingegneristici, simboli di potere militare e scientifico.
Il programma iconografico riflette l’interesse del Duca per la cultura tecnico-scientifica e l’ingegneria militare, testimoniato anche dalla sua prestigiosa biblioteca. Le fonti grafiche di riferimento includono i disegni di Roberto Valturio (De re militari), Francesco di Giorgio Martini, Mariano di Jacopo detto Taccola, e Vitruvio. Alcuni studiosi ipotizzano che il fregio fosse originariamente policromo, sebbene oggi ne rimangano solo tracce.
Realizzate in calcare massiccio proveniente dal Monte Nerone, le formelle furono successivamente rimosse dalla facciata a causa del degrado provocato dagli agenti atmosferici. Nel 1756, per ordine del legato apostolico Giovan Francesco Stoppani, furono murate come decorazione nel Lapidarium interno. Rimasero in quella collocazione fino agli interventi di risistemazione del 1944, guidati da Pasquale Rotondi.
L’alto valore storico e artistico di queste opere è oggi nuovamente riconosciuto grazie al recente riallestimento espositivo al piano nobile e al lavoro di digitalizzazione 3D che ne favorisce una fruizione innovativa, accessibile e globale.
IL NOSTRO INTERVENTO
Il lavoro di documentazione è stato realizzato dagli studenti al secondo anno del biennio specialistico in Fotografia dell’ISIA di Urbino (a.a. 2024-25), coordinati dai docenti, attraverso l’uso della fotogrammetria digitale, una tecnica che consente di ottenere modelli tridimensionali accurati a partire da fotografie ad alta risoluzione.
Fasi del processo di digitalizzazione:
1 – Acquisizione fotografica
Ogni formella è stata fotografata da più angolazioni con camere professionali ad alta risoluzione, in condizioni di luce controllata, per garantire una copertura completa e la massima resa dei dettagli.




2 – Elaborazione dei dati e ottimizzazione dei modelli
Le immagini sono state elaborate con il software Agisoft Metashape e i modelli 3D sono stati rifiniti e ottimizzati per la visualizzazione web e caricati su Sketchfab, piattaforma che consente una navigazione interattiva da qualsiasi dispositivo. Questo permette l’esplorazione del patrimonio culturale ad un pubblico internazionale, favorendo dunque un accesso democratico e rappresentando un esempio virtuoso di come le nuove tecnologie possano creare connessioni tra passato e futuro.


Un risultato inedito: l'esposizione dei poster
Accanto alla digitalizzazione, gli studenti hanno sviluppato una serie di poster progettuali, utilizzando le scansioni 3D come base per reinterpretazioni grafiche e fotografiche. Questi elaborati uniscono design visivo, fotografia concettuale e valorizzazione archeologica, dando vita a una forma originale di comunicazione del patrimonio.



